Via Casalcermelli, 11 - 15062 Bosco Marengo (AL)
+39 0131 299 284
+39 0131 299 688

L’AZIENDA

CHI
SIAMO

La Cartiera di Bosco Marengo – dal 2021 divisione Paper Mill di ReLIfe SpA – produce cartone e cartoncino per anime, tubi a spirale, tubi in linea e cartoncini per coni ed angolari. Il prodotto, 100% riciclato ottenuto in bobine e strisce, è composto interamente da carta e cartone da macero di prima qualità proveniente, in prevalenza, dagli impianti di selezione della divisione Recycling.

Cartiera di Bosco Marengo opera nell’industria cartaria sin dal 1902, nel 1968 è stata rilevata dalla famiglia Ghigliotti.

Nel 2018 un ulteriore sviluppo nei processi di integrazione orizzontali e verticali porta all’inserimento nella compagine societaria di ReLife SpA di Cartiera Bosco Marengo per generare il massimo valore nella filiera del riciclo.

Nel 2021 F2i Fondo per le Infrastrutture Sostenibili investe nel settore dell’economia circolare attraverso il Gruppo ReLife, di cui ha acquisito il 70%, proiettando il Gruppo verso un’ulteriore crescita attraverso la realizzazione del network di impianti delle quattro unità produttive ReyclingPaper MillPaper PackagingPlastic Packaging.

Il 1 febbraio 2022, Cartiera di Bosco Marengo diventa ReLife Paper MIll.

“Il cambio di nome non rappresenta un cambio della nostra identità.” Afferma Stefano Ghigliotti, A.D. di Cartiera Bosco Marengo. Si aprono nuove prospettive di crescita, grazie all’integrazione con le altre divisioni di un gruppo industriale che punta il proprio sviluppo sulla capacità di creare sinergie con clienti e fornitori da considerare come dei veri e propri Partner per l’Ambiente. Da tutto questo potranno esserci solo vantaggi per l’occupazione nel nostro territorio e una maggiore competitività per la nostra divisione produttiva.”

“ReLife Paper Mill investe costantemente nell’innovazione tecnologica per migliorare i sistemi produttivi e garantire ai propri Clienti migliori standard qualitativi di prodotto. L’impegno per lo sviluppo di prodotti cartacei da carta riciclata e la costante innovazione tecnologica hanno reso la Cartiera unica nella produzione di una vasta gamma di prodotti per soddisfare tutte le esigenze del mercato mondiale”

I tubettifici, attraverso l’ampia varietà di prodotto messa a disposizione da Cartiera, realizzano svariate tipologie di tubi di cartone per uso industriale, cartoncini per interfalda ed angolari. Il cartoncino viene commercializzato ai principali converting italiani ed esteri.

Nel 2000 è stata avviata una nuova macchina continua che ha permesso di incrementare la qualità dei prodotti, per produrre cartone e cartoncino che soddisfano pienamente le esigenze dei Clienti.

Nella macchina continua, l’impasto cellulosico che scorre ininterrotto, viene trasformato in un foglio di cartone, che successivamente viene tagliato in strisce nella ribobinatrice. Tutte le fasi di lavorazione del cartone prodotto vengono monitorate attraverso una sala di controllo computerizzata e sorvegliata da un operatore, che permette di seguire tutte le fasi di lavorazione del cartoncino per così garantire la qualità, ed intervenire tempestivamente nell’individuazione e la correzione di eventuali difetti del prodotto.

Per la produzione di bobine viene utilizzata solo carta riciclata trasformando in valore ciò che è ‘‘rifiuto’’ in partenza, creando un circolo virtuoso di recupero, riciclo e crescita sostenibile portando ad attualizzare i temi chiave dell’economia circolare.

UN'ETICA
GREEN

La produzione di ReLife Paper Mill si basa su un sistema industriale rigenerativo: prevede il passaggio dal concetto di fine vita dei prodotti a quello di ricostruzione continua, apportando benefici per l’ambiente e per le generazioni future; la prima attraverso una produzione a basso impatto ambientale e la seconda tramite la creazione di nuovi posti di lavoro detti anche “green jobs”.

L’impegno della Cartiera nel seguire un’etica aziendale GREEN viene ulteriormente rimarcato con l’introduzione, nel 2014, dell’impianto di cogenerazione ad alto rendimento energetico il quale ha contribuito ad aumentare i benefici ambientali su scala regionale e globale.

Nel 2018 sono stati effettuati innovativi miglioramenti tecnologici che hanno permesso di massimizzare il recupero della fibra che normalmente veniva avviata a smaltimento, perché non intercettabile nel processo produttivo.

Tale processo permette di utilizzare tutte le frazioni recuperabili e i residui di fibra di cellulosa. L’efficientamento della fase di macinazione della materia prima, con l’installazione d’impianti di ultima generazione, permette di lavorare la materia prima per la massimizzazione del recupero di tutta la fibra ancora presente all’interno dello scarto e di avviare le frazioni non cellulosiche a recupero energetico (CSS combustibile solido secondario) nell’impianto di ReFuel della divisione ReLife Recycling.

ReLife Paper Mill esporta in Europa e in tutto il mondo il 65% della sua produzione.

Importanti multinazionali nei settori della produzione di imballaggi, nell’industria tessile, nell’industria alimentare e cartaria, nell’edilizia e nell’ingegneria civile sono tra i principali Clienti.

Industria tessile
Industria alimentare
Industria cartaria
Industria edile
Ingegneria civile
Produzione di imballaggi

I NOSTRI PRINCIPALI MERCATI

INDUSTRIA
ELETTRONICA
INDUSTRIA
MOBILIERA
INDUSTRIA
ALIMENTARE
INDUSTRIA
FARMACEUTICA
INDUSTRIA
AUTOMOBILISTICA
INDUSTRIA
CARTARIA
INDUSTRIA
POLIETILENE