La tecnologia adottata in ReLife Paper Mill è implementata per estremizzare la riduzione dello scarto di elementi estranei e per massimizzare il recupero della fibra. Con l’installazione dell’innovativo impianto pulper, lo scarto viene lavorato in Cartiera, lavato e trattato per recuperare tutta la fibra ancora presente. Il passaggio dello scarto nella trash tower, permette di intercettare la frazione leggera che viene lavata e centrifugata per il recupero di tutta la fibra che torna nuovamente nel processo produttivo. La separazione della frazione pesante avviene per flottazione: in questo modo il materiale pesante (sassi, pietre, metalli, vetro, cloro e pvc) scende per caduta sul fondo del pulper e questo determina una percentuale di cloro residua a fine lavorazione inferiore allo 0,5%. Il processo permette di utilizzare tutte le frazioni recuperabili e i residui di fibra di cellulosa, che normalmente venivano avviati a smaltimento perché non intercettati.
La materia prima ritorna ad essere idonea per la fase successiva di lavorazione con valori molto bassi di umidità. Il nuovo impianto pulper e la trash tower permettono di lavorare la carta da macero per un recupero estremo di tutta la fibra ancora presente all’interno dello scarto e di avviare le frazioni non cellulosiche a recupero energetico (CSS combustibile solido secondario). Lo scarto di parti plastiche e/o ferrose, derivante dalla lavorazione della carta da macero, viene raccolto e trattato separatamente per essere avviato ad un successivo riutilizzo sotto forma di combustibile solido secondario. Il CSS viene utilizzato dai cementifici italiani ed esteri per la produzione di energia elettrica indispensabile per l’alimentazione dei forni generando così un notevole risparmio energetico a fronte del recupero degli scarti. Il flusso dei rifiuti, ovvero scarti che non possono essere recuperati, dalla cartiera della divisione Paper Mill, viene lavorato in ReFuel per minimizzare il più possibile lo smaltimento in discarica e garantire a questi flussi un’operazione di recupero.