ReLife Paper Mill – produce cartone e cartoncino per anime, tubi a spirale, tubi in linea e cartoncini per coni ed angolari.

ReLife Paper Mill – investe costantemente nell’innovazione tecnologica per migliorare i sistemi produttivi e garantire ai propri Clienti migliori standard qualitativi di prodotto.
L’impegno per lo sviluppo di prodotti cartacei da carta riciclata e la costante innovazione tecnologica hanno reso la divisione ReLife Paper Mill unica nella produzione di una vasta gamma di prodotti per soddisfare tutte le esigenze del mercato mondiale.
CIRCULAR ECONOMY
Il prodotto, 100% riciclato ottenuto in bobine e strisce, è composto interamente da carta e cartone da macero di prima qualità proveniente dalla selezione delle piattaforme ReLife Recycling

Relife Paper Mill fa parte della della holding ReLife.
ReLife SpA realizza l’integrazione industriale attraverso il network di impianti delle 4 unità produttive Recyling, Paper Mill, Paper Packaging e Plastic Packaging dove si procede alla selezione, lavorazione materiali da avviare a riciclo e la loro trasformazione in nuovi beni di consumo.
ReLife Paper Mill e ReLife: una squadra costituita per raccogliere, selezionare e rigenerare la carta e chiudere il ciclo delle risorse in un cerchio di uso e riuso. Al centro del progetto le piattaforme per la selezione e smistamento dei rifiuti della divisione Recycling, per il recupero della carta da macero, e la divisione Paper Mill specializzata nella rigenerazione della carta.
ReLife è il “global partner” moderno e organizzato che si è perfezionato intorno alla filosofia di minimizzare lo smaltimento dei rifiuti. ReLife opera con efficienza, professionalità e rapidità, nel pieno rispetto delle normative ambientali per selezionare con grande accuratezza la materia prima seconda (MPS) che verrà lavorata nella cartiera.
Il flusso dei rifiuti, ovvero scarti che non possono essere recuperati, prodotto dalle piattaforme Recycling e dalla Cartiera della divisione Paper Mill, viene lavorato in ReFuel per minimizzare il più possibile lo smaltimento in discarica e garantire un’operazione di recupero.
ReFuel sviluppa progetti per limitare lo smaltimento delle frazioni estranee rimosse nei propri processi di cernita attraverso la produzione di Combustibile Solido Secondario CSS nell’impianto di 20.000 metri quadri ad Ovada.
In un raggio di non più 100 km si chiude il cerchio!